
Oltre al traffico veicolare, l’agricoltura è un potente responsabile dell’inquinamento ambientale, in quanto è responsabile del 96% delle emissioni nazionali di ammoniaca. (fonte Enea 2017). Inoltre gli allevamenti contribuiscono fortemente anche con le emissioni di particolato e particelle fini alla bassa qualità dell’aria.
L’ammoniaca è un importante precursore del particolato atmosferico (principalmente da fertilizzanti e allevamenti) che secondo i risultati di alcune indagini a Milano contribuisce per il 35% dell’inquinamento dal PM10: il comparto agricolo deve quindi promuovere nuovi interventi volti a ridurre l’azoto in eccesso nei terreni (ad esempio con agricoltura di precisione e copertura dei suoli), a mitigare l’impatto degli allevamenti (ad esempio attraverso mangimi speciali e la produzione di biometano) e a sviluppare l’agricoltura biologica meno impattante.
In questo contesto, in Olanda è stata inaugurata lo scorso 15/9 la fattoria rivoluzionaria Kipster, un allevamento di polli rispettoso dell’ambiente e degli animali e per la qualità dell’aria è stata scelta la nostra tecnologia di depurazione ASPRA.
n° 8 depuratori ASPRA Agro consentiranno di ottenere il miglioramento della qualità dell’aria negli ambienti interni in modo significativo per agricoltore e per il pollo.
Polveri, particelle, endotossine, virus, batteri e microbi verranno rimossi dall’aria con alta efficienza, e con conseguente aria pulita e salutare per l’uomo, animali e l’ambiente.
La riduzione prevista di emissioni di particelle in atmosfera sarà di oltre il 90%.
Questo rivoluzionario allevamento ospiterà anche un centro per le innovazioni agro-alimentari aperto ad aziende, organizzazioni e studenti, per presentare e visionare prodotti o idee innovativi.
Gli obbiettivi del progetto fattoria Kipster:
Maggiori informazioni sui prodotti impiegati e sul progetto Kipster cliccando qui:
,
L’evento si terrà nella tradizionale cornice del Forte Village Resort, a Santa Margherita di Pula (Cagliari) dal 30 settem ...continua