Assoreca (ASSOciazione tra le Società di REvisione e Consulenza Ambientale) viene fondata a Milano nel 1994 da alcune importanti società di consulenza (Deloitte, Ecoappraisal, Ernst & Young, ERM Italia, KPMG e Price Waterhourse), che vedono nelle tematiche ambientali un’importante possibilità di ampliamento delle proprie attività. Negli anni altre aziende, più specificamente orientate alla consulenza ambientale, si associano, mentre quasi tutte le suddette fondatrici escono e così, all’inizio degli anni 2000, Assoreca diviene una delle prime associazioni operanti a supporto delle imprese, industriali e di servizi, che devono adeguarsi alle crescenti esigenze di rispetto delle normative ambientali e di sicurezza sul lavoro. Il logo Assoreca rimane immutato nel tempo, mentre la “declaratoria” viene adeguata alle effettive attività e quindi ad oggi è: associazione, ambiente, energia, sicurezza, responsabilità sociale. L’operatività dell’associazione è basata sul “nucleo”, costituito da Presidente, Vice e Segretario, e sugli incontri bimestrali di tutte le associate, in forma di Consigli Direttivi/Assemblee, nel corso dei quali si definiscono le linee guida delle attività.
Passaggio iniziale fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’ancor piccola Assoreca è la collaborazione che si instaura con la “sorellona” Assolombarda, formalizzata ad inizio 2003 in una “Convenzione Organizzativa” che prevede sede ed indirizzi, postali ed internet, ospitalità, con utilizzo di sale riunione e dell’auditorium per convegni, ed anche il supporto di segreteria e la stretta collaborazione con il settore specifico di Assolombarda, come pure la possibilità, su base paritetica, per le associate di ognuna delle due associazioni di iscriversi all’altra, con notevole vantaggio in termini di costi. Grazie a tale collaborazione e allo sviluppo autonomo di Assoreca, questa arriva a contare diverse decine di associate entro la prima decade 2000. La collaborazione in e con Assolombarda si sostanzia nel corso degli anni in convegni tematici, tenuti in auditorium, tra cui in particolare vanno ricordati i due più importanti, internazionali, su “La sostenibilità delle imprese manifatturiere” nel 2014 (Key Note Speaker: prof. R. N. Stavins, Università di Harvard) e “La sostenibilità nelle imprese di servizi” nel 2016 (Key Note Speaker: prof. J. A. Aragon-Correa, Università di Granada).


Due altri passaggi fondamentali per lo sviluppo/crescita di Assoreca, entrambi nel 2007: l’ingresso nell’organizzazione confindustriale, tramite l’adesione alla grande Federazione CSIT (Confindustrial Servizi Innovativi e Tecnologici), di cui fanno parte oltre 30 associazioni di categoria ed ancor più numerose rappresentanze di Confindustrie Territorial, nell’ambito della quale Assoreca è l’unica associazione che si occupa esclusivamente di tematiche ambientali (per tale motivo CSIT la delega a rappresentarla per questa tematica in Confindustria); l’inizio della collaborazione, continuativa, con RemTech, manifestazione fieristica annuale che nasce nel 2007 a Ferrara e si realizza tramite due incontri preliminari all’anno e quindi nella manifestazione detta, in tre-quattro giornate, a settembre, cui Assoreca è sempre presente con “l’isola Assorechina” e gli stand di numerose associate, grazie a condizioni di particolare favore convenute; ogni anno Assoreca vi presenta un convegno di notevole livello che richiama numerosi partecipanti. Altra partecipazione importante è a Ecomondo, Rimini, in novembre ogni anno, dove pure Assoreca tiene significativi convegni, molto apprezzati, ed è rappresentata da diverse associate con i loro stand.
Nel 2018 si conviene che occorre rafforzare l’organizzazione di Assoreca per conseguire gli obiettivi definiti (100 associate entro breve tempo – ad oggi circa 70 – e ulteriore crescita continua): si elabora a tal fine un nuovo Statuto, approvato dall’Assemblea, e nel 2019 si elegge il nuovo Consiglio Direttivo, che sta lavorando alacremente.
Francesco Andretta, Presidente Assoreca 2002-2019
Associati ad Assoreca per tutelare i tuoi interessi, valorizzare le Nostre
Professionalità, sviluppare nuovo Business insieme.